Gravidanza e dintorni
Se sei in gravidanza, o desideri una gravidanza o hai vissuto la dolorosa perdita del tuo bambino, qui puoi trovare informazioni di tuo interesse.
Nel mio lavoro offro servizio di consulenza e sostegno psicologico, con particolare attenzione all’ambito della genitorialità e dell’età evolutiva.
In questo luogo vi è spazio per chiunque senza la necessità di essere accolto, sostenuto e guidato nell’affrontare un particolare momento o problema specifico.
Di seguito alcune situazioni per le quali può risultare utile il mio intervento.
Stiamo pensando di avere un bambino
Rivolta alla coppia che desidera un figlio e cerca uno spazio dove poter elaborare pensieri, emozioni e dubbi legati a questo desiderio.
A volte, pur desiderando tanto diventare genitore, nasce il bisogno di risolvere alcuni sospesi nella propria vita emotiva, fare un passo indietro ed entrare in contatto con il figlio che si è stati.
A volte, pur desiderando tanto diventare genitore, nasce il bisogno di risolvere alcuni sospesi nella propria vita emotiva, fare un passo indietro ed entrare in contatto con il figlio che si è stati.
Ho difficoltà a iniziare o portare avanti una gravidanza. Desidero un figlio e non arriva!
Alcune volte può accadere che il desiderio di un figlio non si realizzi con facilità e questo desiderio può essere frustrato da numerosi tentativi di concepimento.
L’idea di non poter generare un figlio può attivare sentimenti difficili (senso di colpa, angoscia, smarrimento…) e può portare a problematiche all’interno della coppia.
Essere accolti e sostenuti da uno psicologo può essere di grande aiuto per affrontare questa situazione problematica.
Uno spazio dove poterti fermare ad ascoltare il tuo vissuto rispetto a questa situazione può aiutarti a creare uno spazio, uno spazio anche emotivo, per qualcosa di nuovo.
L’idea di non poter generare un figlio può attivare sentimenti difficili (senso di colpa, angoscia, smarrimento…) e può portare a problematiche all’interno della coppia.
Essere accolti e sostenuti da uno psicologo può essere di grande aiuto per affrontare questa situazione problematica.
Uno spazio dove poterti fermare ad ascoltare il tuo vissuto rispetto a questa situazione può aiutarti a creare uno spazio, uno spazio anche emotivo, per qualcosa di nuovo.
Sono in gravidanza e sento il bisogno di condividere qualche paura o incertezza.
La gravidanza, il parto e il divenire genitori sono tra gli eventi più intensi della vita di una persona, eventi che portano con sé grandi cambiamenti.
Quando nasce un bambino, nasce anche una mamma, un papà e una nuova coppia di genitori.
Questo spazio è rivolto al singolo o alla coppia, per problematiche legate alla gravidanza e al diventare genitore.
Quando nasce un bambino, nasce anche una mamma, un papà e una nuova coppia di genitori.
Questo spazio è rivolto al singolo o alla coppia, per problematiche legate alla gravidanza e al diventare genitore.
Ho vissuto la dolorosa perdita di un figlio.
La tua gravidanza si è interrotta o ti sei trovata a dover interrompere la gravidanza?
Questo spazio è pensato per te, per accoglierti e guidarti, per non lasciarti sola, per non lasciarvi soli.
In Italia, il 72% dei decessi dei bambini (Istat, 2011) è dovuto a condizioni di origine perinatale (48%) e a malformazioni congenite (24%). Il 15% delle gravidanze finisce con la morte del bambino.
Perdere un figlio è un esperienza estremamente dolorosa, un’esperienza che interrompe in maniera brusca e violenza un processo in atto, quello del diventare genitore, e un legame di attaccamento che si è cominciato a costruire fin dall’inizio tra te e il tuo bambino.
Questa perdita è uno shock emotivo di grande intensità che produce un lutto profondo e pervasivo che può durare molto tempo.
Sia nel caso in cui la gravidanza si sia interrotta sia nel caso in cui vi troviate davanti alla decisione di dover interrompere la gravidanza, è molto importante che possiate essere seguiti e accompagnati. Questo vi permetterà di elaborare il lutto e di poter creare un nuovo spazio nel quale accogliere un’altra gravidanza in serenità, senza sensi di colpa o sentimenti dolorosi legati a questa perdita.
Questo spazio è pensato per te, per accoglierti e guidarti, per non lasciarti sola, per non lasciarvi soli.
In Italia, il 72% dei decessi dei bambini (Istat, 2011) è dovuto a condizioni di origine perinatale (48%) e a malformazioni congenite (24%). Il 15% delle gravidanze finisce con la morte del bambino.
Perdere un figlio è un esperienza estremamente dolorosa, un’esperienza che interrompe in maniera brusca e violenza un processo in atto, quello del diventare genitore, e un legame di attaccamento che si è cominciato a costruire fin dall’inizio tra te e il tuo bambino.
Questa perdita è uno shock emotivo di grande intensità che produce un lutto profondo e pervasivo che può durare molto tempo.
Sia nel caso in cui la gravidanza si sia interrotta sia nel caso in cui vi troviate davanti alla decisione di dover interrompere la gravidanza, è molto importante che possiate essere seguiti e accompagnati. Questo vi permetterà di elaborare il lutto e di poter creare un nuovo spazio nel quale accogliere un’altra gravidanza in serenità, senza sensi di colpa o sentimenti dolorosi legati a questa perdita.