PERCORSO NEONATO

Un percorso di 4 incontri che vuole avvicinare le coppie che aspettano un bambino, a quello che è il mondo di un neonato, un mondo estremamente diverso rispetto a quello di noi adulti, un mondo fatto di bisogni primari, di istinto, di sguardi e sensazioni.
Verranno affrontati e discussi temi specifici che ruotano intorno al bambino prima e dopo la nascita; verranno fornite informazioni basate su evidenze scientifiche, cosicché ciascun genitore, in base a ciò che sente, possa scegliere in maniera libera, informata e autonoma ciò che è meglio per sé e per il proprio bambino.
Questi incontri vogliono essere un’occasione preziosa per cominciare a prendere consapevolezza di questa nuova veste di “genitore” e dei bisogni del bambino una volta nato.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
1° INCONTRO: VITA PRENATALE
Parleremo della vita prenatale e della vita subito dopo la nascita. Sempre più ricerche scientifiche collegano il periodo prenatale e il modo in cui i bambini nascono con la salute in età adulta, facendoci capire che la vita non comincia con la nascita ma molto prima…. almeno 9 mesi prima. Parleremo di bisogni, attaccamento, imprinting, parleremo di affettività in utero e di tutto ciò che può aiutarci ad entrare in contatto con il bambino e con le sue sensazioni. Parleremo delle prime ore di vita insieme, un tempo particolarmente utile per l’attaccamento emotivo tra madre e bambino; come dice Marshall Klaus «si potrebbe dire molto sui vantaggi di iniziare la vita osservando la propria madre».
2° INCONTRO: CURA DEL NEONATO DOPO LA NASCITA
Ma come si tiene un neonato? Come si cambia un pannolino? E il bagnetto? E le coliche? E il ciuccio si o no? Di questo e molto altro parleremo in questo incontro, che ha l’obiettivo di trasmettere informazioni utili sull’accudimento fisico di un neonato. Ma siccome non basta conoscere per capire cosa vive un bambino appena nato, faremo piccole sperimentazioni che ci aiuteranno a sentire, come lui, attraverso la pelle.
3° INCONTRO: PIANTO DEL BAMBINO
Quali significati può avere il pianto di un neonato e quali significati invece può non avere? Spesso, nel rispondere al pianto del bambino, entrano in campo le nostre emozioni e ci si trova ad agire sulla base del proprio disagio piuttosto che per rispondere ai bisogni del bambino. Cercheremo di capire insieme cosa vuole dirci il bambino con il suo pianto e cosa possiamo fare noi per essere in contatto con il suo sentire e rispondere alle sue richieste. Impareremo a gestire questa nuova forma di comunicazione… non verbale, che ci sta comunicando qualcosa di molto importante, qualcosa di vitale.
4° INCONTRO: FISIOLOGIA DEL SONNO DEL BAMBINO
Un bambino piccolo non dorme come noi adulti! Conoscere la fisiologia del sonno di un bambino è basilare per poter gestire al meglio le notti insieme a lui. L’obiettivo di questo incontro è di fornire una buona informazione su come funziona normalmente il sonno di un bambino piccolo, cosicché possiate scegliere in maniera più consapevole ed autonoma la modalità di sonno più adatta a voi e al vostro bambino. Saranno affrontati temi quali: differenze tra sonno adulto e sonno infantile, come gestire i risvegli notturni, quando c’è un problema di sonno e molto altro.
I posti sono limitati ad un massimo di 6 coppie.
E’ fortemente incoraggiata la presenza dei papà, ma verrà data la possibilità di partecipare anche da sole.
Gli incontri avranno la durata di circa 1 ora e mezza e si terranno di sabato mattina, dalle ore 10.00 alle 11.30, nei seguenti giorni:
- sabato 30 gennaio
- sabato 5 febbraio
- sabato 13 febbraio
- sabato 20 febbraio
Non è possibile partecipare solo ad una parte del Percorso.
Essendo in pochi, eventuali necessità di cambio giorno verranno prese in considerazione, se comunicate prima dell’iscrizione; in questo modo proverò a proporre un’alternativa che possa andare a bene a tutti.
Se sei intenzionato ad iscriverti, ti chiedo di iscriverti compilando i campi qui sotto, entro lunedì 25 gennaio.
Una volta confermata la disponibilità di posto, ti indicherò anche come procedere per perfezionare l’iscrizione.
SE SEI INTERESSATO AL CORSO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER COMPILANDO I CAMPI IN FONDO A QUESTA PAGINA