
Incontri a tema per genitori
Questi incontri sono rivolti a genitori con bambino di età compresa tra 0 e 4 anni.
E’ possibile iscriversi ad un singolo incontro, in base ai propri interessi.
Obiettivo di questi incontri è quello di comprendere il punto di vista del bambino, attraverso un ascolto più attento e rispettoso dei suoi reali bisogni.
Ci prenderemo cura non solo del bambino ma anche del nostro vissuto e delle nostre emozioni di genitori.
Succede che a volte quello che ci fa arrabbiare negli altri – figli compresi – è qualcosa che tocca una nostra sofferenza interna. Riuscendo ad averne cura, possiamo aver cura del nostro bambino.
Sposteremo l’attenzione sul piano del capire e del sentire cosa accade piuttosto che chiedendoci “cosa ho sbagliato”.
Prossimi incontri in programma:
PER CONOSCERE LE DATE CONTATTAMI
NO, NO e ANCORA NO: limiti e contenimento nei primi anni.
Il tuo bambino ha cominciato a non ascoltarti? A gridare e buttarsi a terra quando non vuole fare qualcosa?Ti dice NO indipendentemente da ciò che gli proponi?
Ti tira schiaffi e sembra non capire ciò che gli spieghi?
Quando è ora di uscire di casa, non ci sono santi che tengano e vestirlo sembra una ``mission impossible``?
In questo incontro parleremo di queste situazioni e di quali strategie possono aiutarci per far fronte a questi momenti di ``crisi``.
ARRIVA UN FRATELLINO!
Aspetto un'altro bambino e vorrei preparare mio figlio a questo cambiamento.Come posso dirgli che arriverà un fratellino/sorellina?
E cosa posso fare per gestire la gelosia o altre emozioni legate all'arrivo del piccolo?
E a questo figlio in arrivo? Starò dedicando le giuste attenzioni?
Di questo e molto altro parleremo in questo incontro, che vuole aiutarvi a trovare quel giusto equilibrio nel quale vi sia spazio per tutti, grandi e piccini.
IL DISTACCO DAL MIO BAMBINO
A breve dovrò rientrare al lavoro e lasciare il mio bambino.Ho paura che possa soffrire.
In questo incontro parleremo di come il bambino vive il distacco in vari momenti della sua crescita. Cercheremo di comprendere il suo vissuto nel momento del distacco; ma non solo il suo, perché il nostro vissuto può condizionare il bambino e prenderne consapevolezza può aiutare anche il bambino a diventare piano piano più autonomo.
Vedremo insieme come gestire al meglio questo “distacco” per renderlo il più sereno possibile per tutti.